Ultime novità
- Panasonic a Heat Pump Technologies 2025: innovazione ed efficienza per il comfort climatico 02/04/2025 Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning partecipa a Heat Pump Technologies 2025 con un port... Ulteriori informazioni
- Panasonic sigla un'alleanza di capitale e di business con tado° per promuovere il riscaldamento ad alta efficienza energetica in Europa 19/03/2025 La divisione Heating & Ventilation A/C Company di Panasonic Corporation è il primo produttore di im... Ulteriori informazioni
- PANASONIC E FC BARCELLONA SIGLANO UN ACCORDO PER IL PROGETTO ESPAI BARÇA 05/02/2025 La multinazionale giapponese sarà il Provider ufficiale di soluzioni per il riscaldamento, il raffr... Ulteriori informazioni
- Panasonic inaugura a Cardiff, nel Regno Unito, il primo sito produttivo europeo alimentato con energie rinnovabili grazie al sistema Panasonic HX 11/12/2024 Lo stabilimento, attivo da 50 anni, ora sfrutta celle a combustibile alimentate a idrogeno verde, en... Ulteriori informazioni
- Panasonic inaugura a Pilsen una nuova linea di produzione dedicata alle pompe di calore aria-acqua Big Aquarea Serie M ad alta capacità 20/11/2024 Panasonic ha inaugurato, presso la fabbrica di Pilsen, in Repubblica Ceca, una nuova linea di produz... Ulteriori informazioni
- Panasonic trasforma la casa: comfort completo a 360° con soluzioni intelligenti per il riscaldamento e il raffrescamento 24/10/2024 Panasonic presenta la nuova gamma di soluzioni complete per il riscaldamento e il raffrescamento, pe... Ulteriori informazioni
- Altre novità Panasonic
Panasonic a Heat Pump Technologies 2025: innovazione ed efficienza per il comfort climatico
02/04/2025
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning è
protagonista a Heat Pump Technologies, la prima Exhibition and Conference
internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse. Un
palcoscenico d’eccellenza, che si svolge il 2 e 3 aprile 2025 presso l’Allianz
MiCo di Milano, e che rappresenta per l’azienda un’opportunità strategica di
confronto all’interno di un contesto altamente qualificato. La manifestazione è
un punto di incontro per i principali stakeholder del comparto, e offre l’occasione
per consolidare il ruolo nel settore del riscaldamento e della climatizzazione e
affermare l’impegno nei valori fondanti: innovazione, efficienza energetica e
sostenibilità. Al centro di questa visione si colloca l’Iniziativa Panasonic
Green Impact, un piano ambizioso che punta a ridurre le emissioni di CO₂ di
almeno 300 mln di tonnellate entro il 2050, di cui 100mln all’interno della
propria catena del valore.
Il concept creativo dello stand – che riflette pienamente la
visione aziendale - si sviluppa come un viaggio narrativo che, attraverso un
coinvolgente storytelling visivo, accompagna il visitatore in un percorso che
parte dall'innovazione tecnologica e si proietta verso un futuro sostenibile.
Un racconto immersivo che mostra concretamente come le soluzioni Panasonic rispondano
ai paradigmi della transizione energetica e della decarbonizzazione.
Portfolio completo: residenziale, commerciale e
industriale
Con una visione pionieristica e lungimirante,
Panasonic scrive un nuovo capitolo nel mondo del comfort sostenibile ed
efficiente, offrendo tecnologie che rispondono alle necessità di un mercato in
continuo mutamento. L’azienda vanta un'offerta completa di soluzioni capaci di
rispondere alle esigenze di ogni settore: dal residenziale, sia con impianti
autonomi che centralizzati, fino al commerciale e industriale, garantendo
flessibilità e ottimizzazione per ogni tipologia di progetto.
Soluzioni prodotto inoltre che anticipano anche gli obblighi
normativi futuri. Nel concreto l’uso di refrigeranti come l’R290 – un
refrigerante non fluorurato che presenta un bassissimo GWP di soli 0,02 - nelle
pompe di calore Aquarea serie M e BIG Aquarea e nel modello chiller ECOi-W
AQUA-G BLUE. Propone invece l’R32 nel nuovo modello ECOi EX MZ1 a 2 tubi, consentendo
di ridurre l’impatto ambientale rispetto ai tradizionali R410A e R134a,
mantenendo un’alta efficienza ed elevate prestazioni (l'unità da 10 HP
raggiunge il valore SEER di 7,82 e uno SCOP di 4,38).
Panasonic: non solo prodotti ma anche un supporto professionale
per i professionisti
Con Panasonic, l’innovazione si traduce anche in un servizio
completo, su misura per le esigenze dei professionisti. Grazie ad un team di
esperti dedicati e all’uso di software e applicativi proprietari, accessibili
tramite la piattaforma PRO Club, Panasonic mette a disposizione i più moderni
strumenti per la configurazione della migliore soluzione impiantistica.
L’attenzione di Panasonic, inoltre, non si esaurisce con la
vendita: l’azienda assicura, infatti, un’assistenza continua anche nel
post-vendita. Attraverso servizi personalizzati - come i pacchetti di
manutenzione Aquarea Service+ per l’utente finale, e proposte specialistiche
per gli impianti commerciali - l’azienda facilita la manutenzione, garantendo
un supporto affidabile ed efficiente per i professionisti e gli utilizzatori.
Un punto di riferimento nel panorama delle tecnologie per
il comfort climatico
Panasonic ha inoltre contribuito al report “Pompe di
calore in Italia: stato dell’arte e scenari futuri”, realizzato dal think
thank Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano.
Questo studio analizza in profondità le dinamiche del mercato italiano,
individuando i fattori chiave che ne determinano la crescita e l’evoluzione nei
diversi ambiti applicativi.
“Il mercato residenziale è fondamentale per accelerare la
transizione energetica e valorizzare appieno i benefici delle pompe di calore.
Tuttavia, il parco immobiliare italiano è caratterizzato da edifici datati e
gli interventi di riqualificazione, spesso onerosi, costituiscono una barriera
economica significativa per molte famiglie. Per rendere queste tecnologie più
accessibili è necessario introdurre una politica di incentivi più stabile e un
supporto finanziario più strutturato per l’investimento iniziale" - ha
dichiarato Alfredo Meazza, Country Manager di Panasonic durante il
convegno di presentazione del report. - "Oltre ai meccanismi di
recupero dell’investimento nel tempo, sarebbe determinante prevedere forme di
finanziamento diretto che possano realmente aiutare i consumatori a sostenere
la spesa iniziale. Inoltre, l’introduzione di incentivi basati sull’efficienza,
e non solo sul risparmio fiscale, potrebbe costituire un forte stimolo per il
settore, favorendo una riqualificazione energetica diffusa. Attualmente il
Conto Termico offre un sistema di incentivi, ma non tiene conto del livello di
efficienza raggiunto: un aspetto che, a mio avviso, potrebbe fare la differenza.”
Grazie alla varietà di soluzioni a catalogo e al know-how
aziendale, Panasonic si conferma un punto di riferimento nella transizione
energetica e nella decarbonizzazione. Durante Heat Pump Technologies 2025,
l’azienda ha portato il proprio contributo anche al workshop “Pompe di
calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione”, evidenziando il
ruolo chiave di queste tecnologie nel contesto italiano, dove la rete del gas è
capillare e la filiera è forte e competente.
Panasonic si conferma, ancora una volta, come protagonista
dell’innovazione, guidando con determinazione il cambiamento verso un futuro
energetico più pulito, sostenibile e responsabile.