Ultime novità
- Panasonic a Heat Pump Technologies 2025: innovazione ed efficienza per il comfort climatico 02/04/2025 Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning partecipa a Heat Pump Technologies 2025 con un port... Ulteriori informazioni
- Panasonic sigla un'alleanza di capitale e di business con tado° per promuovere il riscaldamento ad alta efficienza energetica in Europa 19/03/2025 La divisione Heating & Ventilation A/C Company di Panasonic Corporation è il primo produttore di im... Ulteriori informazioni
- PANASONIC E FC BARCELLONA SIGLANO UN ACCORDO PER IL PROGETTO ESPAI BARÇA 05/02/2025 La multinazionale giapponese sarà il Provider ufficiale di soluzioni per il riscaldamento, il raffr... Ulteriori informazioni
- Panasonic inaugura a Cardiff, nel Regno Unito, il primo sito produttivo europeo alimentato con energie rinnovabili grazie al sistema Panasonic HX 11/12/2024 Lo stabilimento, attivo da 50 anni, ora sfrutta celle a combustibile alimentate a idrogeno verde, en... Ulteriori informazioni
- Panasonic inaugura a Pilsen una nuova linea di produzione dedicata alle pompe di calore aria-acqua Big Aquarea Serie M ad alta capacità 20/11/2024 Panasonic ha inaugurato, presso la fabbrica di Pilsen, in Repubblica Ceca, una nuova linea di produz... Ulteriori informazioni
- Panasonic trasforma la casa: comfort completo a 360° con soluzioni intelligenti per il riscaldamento e il raffrescamento 24/10/2024 Panasonic presenta la nuova gamma di soluzioni complete per il riscaldamento e il raffrescamento, pe... Ulteriori informazioni
- Altre novità Panasonic
BEST WESTERN “SPRING HOTEL” A ROMA: IL CONTRIBUTO DI PANASONIC AIR CONDITIONING NEL SUCCESSO DELLA RISTRUTTURAZIONE
02/02/2017
Posizionato nel centro della Città Eterna, il BEST WESTERN Hotel Spring House, ha deciso di rinnovare l’impianto di climatizzazione estiva ed invernale a servizio della hall e dei due piani superiori, per assicurare un elevato comfort ai propri clienti e migliorare l’efficienza energetica ed impiantistica dell’hotel.
La sua posizione permette di raggiungere comodamente a piedi la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, inoltre la metropolitana a circa 100 metri rende rapidamente accessibile qualsiasi area della città. Questo rende il BEST WESTERN un hotel molto frequentato dai turisti, quindi uno degli obiettivi principali era quello di garantire loro un ambiente accogliente e confortevole dopo una giornata di visita alla capitale.
Le possibilità offerte da Panasonic:
Per perseguire l’obiettivo nell’opera di rinnovamento, i proprietari si sono affidati alle soluzioni Panasonic Air Conditioning, in particolare installando sistemi VRF ECOi di ultima generazione con elevati valori non solo di COP ed EER ma anche aventi elevate prestazioni stagionali (SCOP ed ESEER), con l’utilizzo del gas R410A come fluido refrigerante.
Tenendo conto delle varie esigenze interne dell’hotel, sono state selezionate ed adattate differenti tipologie di soluzioni di unità esterne, VRF a 2 tubi, VRF a 3 Tubi e GHP, e di unità interne, pareti, pavimento, canalizzate bassa e media prevalenza, recuperatori di calore, cassette ad 1 via. La particolare adattabilità degli impianti ha fatto sì che i sistemi Panasonic si rivelassero la scelta migliore per questo progetto.
La scelta di utilizzare un impianto alimentato a gas (GHP), inoltre, si è dimostrata vincente, dal momento che ha permesso di evitare un importante aumento di richiesta di corrente elettrica e in più, grazie al recupero di calore generato dall’unità con il raffrescamento del motore, ha dato la possibilità di ottenere acqua calda sanitaria a 75°C a costo zero, per i bagni e la cucina dell’albergo.
L’importanza del controllo:
Una parte importante delle soluzioni Panasonic è rappresentata dai sistemi di gestione centralizzata, per questo è stato predisposto un sistema Touch Screen in grado di gestire ogni singola unità interna sia dalla reception dell’hotel dove è installato, sia tramite web.
In aggiunta, la supervisione centralizzata consente agli ospiti di agire autonomamente su alcuni dei parametri, con la finalità di preservare l’impianto e ridurre i consumi, oltre agli eventuali sprechi energetici.
La grande adattabilità dell’impianto si nota anche nel sistema di controllo, infatti questo si interfaccia e dialoga con il protocollo Modbus di gestione, già presente all’interno della struttura, e il comando centralizzato, e senza ulteriori costi permette di coordinare un impianto VRF Sanyo installato in passato.
Lista modelli:
Unità esterne
1 x U-10MF2E8 / 1 x U-8MF2E8 / 1 x U-12ME1E81 / 1 x U-20GE2E5 /
Unità interne
1 x S-140MF2E5 / 1 x S-160MF2E5 / 2 x FY-01KZDY2A / 10 x S-28MK1E5 / 1 x S-160MF2E5 / 1 x S-28MP1E5 / 4 x S-36MP1E5 / 1 x S-36MU1E51 / 5 x S-45MP1E5 / 1 x S-36MM1E5A / 15 x S-28MM1E5A / 1 x S-36MF2E5A / 1 x S-56MD1E5
Comandi
1 x CZ-256ESMC2 / 39 x CZ-RE2C2 / 2 x CZ-RTC2